Tematica Animali estinti

Mylodon darwini Owen, 1839

Mylodon darwini Owen, 1839

Phylum: Chordata Bateson, 1885

Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812

Classe: Mammalia Linnaeus, 1758

Ordine: Pilosa Flower, 1883

Famiglia: Mylodontidae Gill, 1872

Genere: Mylodon Owen, 1839


itItaliano: Milodonte

Descrizione

Questo bradipo terricolo, di aspetto simile al famoso Megatherium, venne scoperto da Charles Darwin durante il suo viaggio sulla Beagle e successivamente i suoi resti furono studiati da Richard Owen. Era lungo circa tre metri e alto circa 1,5 metri, e possedeva un corpo massiccio sorretto da zampe artigliate. Sul finire dell' ‘800 venne scoperto un frammento di pelle mummificata di milodonte, con tanto di pelo; denominato Neomylodon listai, in un primo momento questo resto fu ritenuto appartenere a un presunto milodonte sopravvissuto dopo la fine del Pleistocene e diede adito alle credenze riguardanti bradipi terricoli giganti ancora nascosti nelle foreste del Sudamerica e identificati con gli iemisch del folclore locale. Successive analisi, però, dimostrarono che l'età del reperto doveva risalire al Pleistocene superiore. Questo frammento proviene da una grotta nella zona nota come Seno de la Ultima Esperanza (ora nota come caverna del Mylodon), in cui erano stati ritrovati anche numerosi escrementi e ossa di grande taglia, ed è ora esposto nel museo dell'Università Nazionale di La Plata. Il frammento di pelle ha permesso di scoprire la struttura del rivestimento di questi animali: sotto cute erano presenti numerosi ossicini emisferici (osteodermi), che permettevano al milodonte una notevole flessibilità e al contempo gli garantivano una corazza robusta. Si presume che questo caratteristico rivestimento fosse già presente nel Paleocene negli antenati del milodonte, che diedero origine anche ai corazzati armadilli e gliptodonti. Nella località di Tres Arroyos, presso Buenos Aires, sono stati invece rinvenuti resti di milodonte che testimoniano la convivenza tra questi animali e l'uomo preistorico. Secondo alcuni, gli esseri umani utilizzavano questi animali come riserve di cibo, rinchiudendoli nelle grotte. I milodonti si estinsero tra i 10.000 e gli 8.000 anni fa. Bibliografia: Bargo, M.S., Vizcaíno, S.F., Archuby, F.M. y Blanco, R.E. 2000. Limb bone proportions, strength and digging in some Lujanian (Late Pleistocene-Early Holocene) mylodontid ground sloths (Mammalia, Xenarthra). Journal of Vertebrate Paleontology 20 (3): 601-610 - Esteban, G.1996. Revisión de los Mylodontinae cuaternarios (Edentata, Tardigrada) de Argentina, Bolivia y Uruguay. Sistemática, Filogenia, Paleobiología y Paleozoogeografía y Paleoecología. Tesis Doctoral (Inédito), Instituto Miguel Lillo, Facultad de Ciencias Naturales, 235 p. Tucumán - Scillato-Yané, G.J.; Carlini, A.A.; Vizcaíno, S.F.; Ortíz Jaureguizar, E. 1995. Los Xenarthros. In Evolución biológica y climática de la región pampeana durante los últimos cinco millones de años. Un ensayo de correlación con el Mediterráneo occidental (Alberdi, M.T.; Leone, G.; Tonni, E.P.; editores). Museo de Ciencias Naturales, Consejo de Investigaciones, Monografías, p. 183-209. Madrid - Cronología radiocarbónica y condiciones climáticas en la “Cueva del Milodón” (sur de Chile) durante el Pleistoceno tardío. Ameghiniana 40 (4): 609-615; 2003 (E.P. Tonni, A. A. Carlini, G. Scillato Yané y A.J. Figini) - Tonni. E. P., El milodonte: género Mylodon Owen, 1840. Novedades del Mus. La Plata, 1(9):80; 1985.

Diffusione

Mammifero xenartro estinto, vissuto nel Pleistocene superiore. I suoi resti sono abbondanti in Argentina e in Cile.


00202 Data: 30/06/2017
Emissione: Specie estinte
Stato: Sierra Leone
Nota: Presente nel foglietto